“RC Professionale: Perché Ogni Progetto Ha Bisogno di una Solida Copertura”

Se un tecnico (ad esempio, un ingegnere, architetto, geometra, o altro professionista tecnico) non ha la polizza di Responsabilità Civile (RC) professionale rinnovata, può incorrere in diverse conseguenze legali, economiche e professionali. Ecco le principali:
1. Sanzioni disciplinari
- La mancanza di una polizza RC professionale è una violazione dell’obbligo previsto dalla legge (in Italia è regolato dal DPR 137/2012, che richiede ai professionisti iscritti a ordini o collegi di essere coperti da una polizza RC professionale).
- L’ordine o il collegio professionale di appartenenza può adottare provvedimenti disciplinari, che vanno da un richiamo fino alla sospensione dall’esercizio della professione.
2. Impossibilità di esercitare la professione
- Molte attività professionali richiedono obbligatoriamente la polizza RC per poter essere eseguite. Ad esempio, la firma di progetti o la partecipazione a bandi pubblici spesso prevede di dichiarare di avere una copertura RC valida.
- Senza la polizza, il tecnico potrebbe essere escluso da incarichi o commesse.
3. Rischio economico diretto
- Senza una polizza RC professionale attiva, il tecnico risponde personalmente e illimitatamente per eventuali danni causati a terzi nello svolgimento della sua attività professionale.
- Questo significa che, in caso di errore o negligenza che causi danni, il professionista dovrà risarcire di tasca propria, mettendo a rischio il proprio patrimonio personale.
4. Perdita di fiducia e reputazione
- La mancata copertura assicurativa potrebbe far perdere credibilità e fiducia nei confronti di clienti o collaboratori, che considerano la polizza un segno di serietà e tutela.
5. Conseguenze legali
- In caso di controversie legali, la mancanza di una copertura assicurativa potrebbe aggravare la posizione del tecnico in tribunale, rendendo più difficile negoziare accordi o gestire richieste di risarcimento.
Come rimediare?
Se la polizza non è stata rinnovata:
- Rinnovo immediato: Agire rapidamente per ripristinare la copertura assicurativa.
- Retroattività: Verificare se la polizza include una clausola di retroattività, che copre eventuali danni causati durante il periodo di inattività assicurativa (se consentito dalla compagnia).
- Comunicazione all’ordine/collegio: Informare tempestivamente l’ordine o collegio professionale, soprattutto se si è già inadempienti.
Mantenere la polizza RC professionale attiva non è solo un obbligo, ma una forma essenziale di protezione per il professionista e per i suoi clienti.